P.A. Delay Setting

Per una corretta misurazione:
Occorre identificare una linea parallela al P.A. (grigia tratteggiata) su cui spostarsi per sviluppare le misurazioni; la profondità ottimale può essere determinata da un triangolo equilatero con gli array (giallo); l’altezza da terra ottimale deve essere quelle delle orecchie di un ascoltare seduto a mezza sala. Tutte le misurazioni devono esser prese dalla medesima altezza, da un punto frontale alla sorgente da misurare, senza creare diagonali sull’asse orizzontale, ma solo sull’asse verticale in funzione dell’altezza della sorgente misurata.
2 • la misura degli array (o main speakers) si consiglia di prenderla frontalmente ad uno di essi (a prescindere che siano appesi o in appoggio) verso lo speaker più basso (rosso).
3 • la misura dal/i frontfill allo stesso modo frontalmente ad uno di essi (verde).
4 • la misura al/i subwoofer sempre frontalmente ad uno di essi (a prescindere che siano centrali, laterali o distribuiti su una linea retta (blu).
5 • la misura alla sorgente sonora è consigliabile prenderla al rullante, e posizionare gli eventuali amplificatori sulla medesima linea (fuxia).
6 • la misura degli eventuali speaker di ritardo vanno prese misurando la distanza da un primo speaker di ritardo al rispettivo array (del medesimo lato), e dall’eventuale secondo ritardo al primo. Se si desidera calcolare il ritardo per una cuffia in regia, spostarsi orizzontalmente di fronte ad un array sulla linea di profondità determinata dalla posizione della console ed effettuare da lì la misurazione per il primo delay.