

The Intimate Beatles Show è uno spettacolo che nasce per omaggiare la musica dei Quattro per eccellenza, i baronetti di Liverpool, i FabFour, gli inarrivabili di ogni tempo della musica pop: The Beatles.
L’inimitabile e indiscussa qualità di un repertorio che imperterrito attraversa indenne ogni generazione dagli anni sessanta ad oggi, spogliata da ogni surplus d’arrangiamento e portata in una chiave intima e acustica dove le voci, sempre protagoniste, sono sostenute dalle note di un pianoforte e dagli arpeggi di una chitarra acustica. La distinta ed elegante sezione ritmica sostiene gli arrangiamenti dei brani e completa il quartetto vocale mentre la presenza del più noto e celebre guitar-player nazionale arricchisce di colori, ambience e momenti unici e preziosi il sound e l’andamento dello spettacolo.
La scaletta, ogni sera diversa, ripercorre in due ore abbondanti di spettacolo tutti i punti salienti dell’intera discografia della band. Il susseguirsi dei brani è arricchito da aneddoti e racconti che trascinano lo spettatore un viaggio culturale sulla carriera della band in modo leggero e coinvolgente.
Tutto lo spettacolo riassunto in pochi minuti, con i video in cui ci ha taggato il nostro pubblico e l’audio registrato in diretta dal mixer, un video promo semplice e genuino!
Alcuni brani del repertorio con gli arrangiamenti dello show!
- Penny Lane The Intimate Beatles Show 2:59
- My Guitar Gently Weeps (feat. Luca Colombo) The Intimate Beatles Show 3:51
- Here Comes the Sun The Intimate Beatles Show 3:08
- Help! The Intimate Beatles Show 4:28
- I've Just Seen Her Face The Intimate Beatles Show 2:13
- We Can Work It Out The Intimate Beatles Show 3:05
- Ob - La - Di, Ob - La - Da The Intimate Beatles Show 2:55
- Eleanor Rigby The Intimate Beatles Show 2:17

Durante lo show potreste avere il piacere di sentire questi brani:
Across the Universe • With a Little Help From my Friends • Here Comes the Sun • Something • Hello Goodbye • I Want to hold your Hand • Now and Then • Strawberry Field Forever • Penny Lane • I Just Seen her Face • We Can Work it Out • Help! • Yesterday • BlackBird • Eleanor Rigby • All You Need is Love • While my Guitar Gently Weeps • All my Loving • Ob-la-dì Ob-la-dà • Here, There and Everywhere • Lady Madonna • The Long and Winding Road • Hey Jude • Let it Be • Mean Mr.Mustard •
Polythene Pam
• You Never Give me You Money • She Came in Through the Bathroom Window • Golden Slumbers • Carry That Weight • The End • Michelle • Lucy in the Sky with Diamonds • I Saw her Standing There • When I’m 64 • Girls • The Fool On The hill • A Day in the Life • Don’t Let Me Down…
…and more!

Paolo Hernandez nasce a Milano, il secondo giorno dell’estate 2003 e sviluppa la sua passione per la musica guardando video tutorial di chitarra su YouTube. Ne farà il suo hobby prendendo lezioni con un insegnante privato ed esibendosi in varie feste. Continuerà a vivere la musica come divertimento, suonando con gli amici e con tanta voglia di migliorarsi. Nel 2016 decide di iscriversi ad una scuola di musica e lì matura e comprende la musica appieno attraverso lo studio del canto, della chitarra e del pianoforte, approfondendone la tecnica e il linguaggio jazz. Nel 2020, si aggiunge al gruppo Quantum Groove, esplorando la musica funk, jazz e tanti altri generi che non conosceva. Dopodiché inizierà a lavorare sulla sua capacità di song writing e di studio production in modo autonomo. Apre un canale YouTube in cui pubblica periodicamente delle cover. Nel 2021 decide di pubblicare i suoi primi due singoli “Stay” e “In my dreams”. Nel 2022 conosce Larsen Premoli e inizia una collaborazione fra i due artisti. Insieme lavorano sul progetto “Intimate Beatles”, spinti dall’interesse comune per la band. Ad oggi Paolo è artista per Keystune Records, con cui pubblica dal 2023 i suoi brani inediti.



Classe 1984, fra i più richiesti sound-engineer, arrangiatore, produttore, polistrumentista, dimostratore, ricercatore, didatta musicale e talent scout: dal 2009 alla guida dei RecLab Studios / Kesytune Records, una delle factory Milanesi più attive del paese, fornita di vasta tecnologia e strumentazione vintage e moderna per il sound design e la produzione discografica. Vincitore di un MTv Music Award e con all’attivo migliaia di produzioni che coprono il panorama musicale a 360° dal Jazz al Metal, dal prog al blues, dal rock al cantautorato; spicca per il suo attivismo nei confronti del rispetto dell’etica verso i musicisti e nell’organizzazione di progetti a sfondo benefico-musicale con grande attenzione e coinvolgimento delle nuove generazioni di giovani artisti. Vanta all’attivo collaborazioni in qualità di pianista e tastierista con artisti di pregio del panorama musicale nazionale e internazionale; è endorser per il gruppo statuninense D’addario and Co. e dimostratore digitale per il gruppo Algam-Eko. Promotore di innovativi metodi didattici nel campo dell’assimilazione del linguaggio musicale ha in oltre di recente postulato un’equazione innovativa che lo porta al postulato internazionale di Last•Tune, una tecnica e metodo di accordatura dei tamburi a due pelli rivoluzionario nel campo della batteria con la conseguente pubblicazione di un libro che ne descrive le fasi di ricerca, i risultati e la conseguente applicazione.


Diplomato in Basso Elettrico ordinamento Pop-Rock al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, si è specializzato ai corsi del “Berklee College of Music” di Boston. Dopo aver collaborato con Yamaha Music School, è dal 2000 insegnante di basso elettrico, teoria e armonia. E’ docente esterno per il “Centro Professione Musica” di Milano, divisione CPMedu. E’ anche esperto di Didattica a Distanza (piattaforme Skype, Microsoft Teams, Zoom). Per la prestigiosa casa editrice Volontè & Co ha pubblicato due metodi didattici a suo nome: “Metodo di basso semplice” e “Metodo di basso autodidatta” ed è traduttore di famosi manuali, alcuni utilizzati nei Conservatori italiani: “Concetti di Bass Soloing” di Chuck Sher e Marc Johnson, “Il Libro del Basso Latin” di Chuck Sher e Oscar Stagnaro, “Slap It” di Tony Hoppenheim, “Ear Training” di Armen Donelian, “Essential Grooves” di Dan Moretti, “The Jazz Bass Line Book” di Mike Downes, “Jaco Pastorius-Bass Method” di Ray Peterson. Ha inoltre collaborato alla stesura del metodo “The Bass Journal” del M° Maurizio Rolli in qualità di editor. Ha tenuto seminari didattici e/o dimostrazioni presso SIM, Disma Music Show, Bass Line Music Shop, Second Hand Guitars, Music Wall e numerose scuole di musica e pubblicato articoli per la famosa rivista Strumenti Musicali. E’ endorser ufficiale per gli amplificatori GR Bass e per le corde Galli. Recente è la sua collaborazione come assistente del M° Bruce Pearson (famoso didatta americano) per un tour nazionale di seminari sulla orchestrazione presso istituti musicali e Conservatori. Ha ultimamente collaborato come bassista dal vivo e/o in studio con Osvaldo Di Dio (Cristiano De Andrè, Franco Battiato), Johnny Pozzi (Roby Facchinetti), Ace (Skunk Anansie), Max Cottafavi (Ligabue), Nando Bonini (Vasco Rossi), RAD1 e nei in tour teatrali di Corrado Tedeschi, Leonardo Manera (Zelig), Ornella Vanoni. Attualmente è in tour con Dario Ballantini, con decine di esibizioni nei maggiori teatri e piazze italiane ed è il bassista del LC Project di Luca Colombo. E’ bassista turnista ai RecLab Studios di Milano.



Nato nel 2001 a Marostica, ha sviluppato fin da piccolo una passione per la musica, ispirato dalla collezione di vinili del padre, che lo ha immerso in un ambiente musicale stimolante. Ha iniziato a suonare all’età di 5 anni e, a soli 8, ha intrapreso i suoi primi studi musicali. In parallelo, ha iniziato a esibirsi dal vivo con le prime band rock. Dopo anni di studio presso una scuola di musica nel suo paese natale, ha approfondito le proprie competenze con lezioni private sotto la guida del maestro Marco Carlesso. Questo percorso è stato determinante per l’acquisizione di linguaggi legati all’improvvisazione, come il jazz e la fusion. Durante le scuole medie a indirizzo musicale, ha arricchito il proprio percorso di studi di batteria con la chitarra classica, sviluppando una maggiore consapevolezza della melodia e dell’armonia, ampliando così la sua visione artistica. Grazie all’apprendimento della chitarra nasce contemporaneamente la necessità di scrivere dei brani e di lì a pochi anni registrerà ai prestigiosi Reclab Studios di Buccinasco (MI) le sue prime opere, create, arrangiate e registrate personalmente, rilasciate poi per l’etichetta Keytune records di Larsen Premoli. Dopo il diploma di secondo grado, ha deciso di perfezionarsi presso la Funky Town Music Academy di Milano, studiando con il maestro Walter Calloni. Al termine del primo anno, si è trasferito definitivamente a Milano per frequentare il Conservatorio G. Verdi, dove ha intrapreso gli studi di batteria Pop sotto la guida del maestro Alfredo Golino. Durante il suo percorso, ha accumulato una vasta esperienza sia dal vivo che in studio di registrazione, incidendo album e singoli per svariati artisti.


Chitarrista, didatta, arrangiatore, ha collaborato con moltissimi artisti, il meglio del mondo musicale italiano ed anche internazionale, ha registrato tre CD come solista e collaborato a varie opere didattiche, endorser ufficiale per l’Italia per PRS Guitars, Vox Amps, Ernie Ball strings, si è diplomato nel 1984 al CPM di Milano in chitarra moderna e nel 1990 al CDM di Milano con il maestro Filippo Daccò in arrangiamento per Big Band e in Chitarra Jazz.
Tiene numerosi seminari e masterclass in scuole di tutta Italia di tecnica moderna, effettistica, improvvisazione e sull’ attività di session man. Nato a Cernusco sul Naviglio (MI), nel 1966, Luca scopre sin da giovanissimo la sua passione per la musica, da circa 40 anni suona la chitarra elettrica ed acustica, prediligendo la musica rock-blues e il cross over tra tradizionale ed electro-pop. Esercita la professione di chitarrista in qualità di “session-man” principalmente in Italia in ambito televisivo, discografico e live. La formazione musicale di Luca si è sempre ispirata ai grandi miti della chitarra quali Carlos Santana, Jimi Hendrix, Jeff Beck , Van Halen, David Gilmour successivamente si è avvicinato ai chitarristi jazz- fusion, riferendosi a capiscuola come Pat Metheny John Scofield, Mike Stern, Wes Montgomery, Joe Pass, ed ha sempre avuto una grande passione per i Beatles, da cui l’idea di pubblicare un omaggio discografico agli stessi nel cd “Playin’ the Beatles” pubblicato nel 2005 per Azzurra Music. Oltre a questo ha pubblicato per l’etichetta Believe altri due album solisti, dal titolo “Haze on the water” e “Sunderland” contenenti per lo più brani di sua composizione. Luca Colombo, ha partecipato a innumerevoli trasmissioni televisive, occupando spazi importanti all’interno di manifestazioni di primo piano come il Festival di Sanremo, Buona Domenica, Maurizio Costanzo Show, Un disco per l’estate, Fiorello Show, Passaparola, Rockpolitik, The Voice e molti altri, sotto la direzione orchestrale di importanti direttori d’orchestra come Pippo Caruso, Peppe Vessicchio, Demo Morselli, Fio Zanotti, Celso Valli, Mauro Pagani, Steven Mercurio per citarne alcuni. Nei suoi 30 anni di carriera è stato chitarrista nei tour live più importanti, citando ad esempio Eros Ramazzotti, Nek, Max Pezzali, Mika, Marco Mengoni, Ultimo, Mango, Anna Oxa, Antonella Ruggiero, Umberto Tozzi, Loredana Bertè, Malika Ayane e molti altri. Ha collaborato altresì alla realizzazione musicale di numerose campagne pubblicitarie e alla realizzazione di numerose sigle, e colonne sonore per Rai e Mediaset, ha registrato sui dischi con moltissimi artisti italiani tra cui Laura Pausini, Adriano Celentano, Mina, Alessandra Amoroso, la lista sarebbe lunghissima da completare. Ha composto e realizzato la colonna sonora del film “Sottovento”(2001) e ha partecipato alla realizzazione di DVD di accreditati artisti italiani.
Vincitore del premio FIM come chitarrista dell’anno 2013, è attualmente docente di chitarra Jazz ad indirizzo popular presso il conservatorio di Bergamo e titolare del marchio LC Academy, la cui didattica è basata sulla trilogia “Vita da Chitarristi”.


Microfonia, console di mixaggio e tecnico audio sono al seguito della band. *
Iimpianto audio-luci di adeguata potenza, spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio sono a carico dell’organizzatore. Sono infine richiesti: un accesso al palco raggiungibile con mezzo furgonato per il load-in/out agevole della backline, un camerino con allacci elettrici in prossimità del palco o comunque all’interno della venue, bottiglie d’acqua e asciugami sul palco.
* In caso di trasferimenti aerei o su binario sarà concordata una backline e richieste integrative da presentare in loco.
La produzione provvederà a fornire materiale tecnico, grafico e pubblicitario per la promozione dell’evento.
(clicca sullo stage-plot per scaricarlo in PDF)
Per ulteriori informazioni,
prenotazione di un evento,
preventivi e booking:
+39 333.28.18.177 • tibs@reclab.it
